Miofasciale
— Il massaggio miofasciale prende il nome dal suffisso “mio” che deriva da muscolo e “fasciale” da fasci.
60-ore
Scopo del massaggio
Si tratta di una tecnica di terapia manuale che non lavora sui muscoli, ma tra i muscoli (cioè sulla fascia che li riveste); essa trae le sue origini dall’osteopatia di Andrew Taylor Still, la terapia che si basa sul contatto manuale per la diagnosi ed il trattamento, la prima che ha messo in risalto l’importanza della fascia intesa come tessuto connettivo che riveste l'organismo a livello sottocutaneo. Pur richiedendo da parte dell’operatore grande precisione e buona conoscenza dell’anatomia, il massaggio miofasciale è di facile esecuzione e può essere modulato in base alle necessità del destinatario.Come lavora I muscoli del corpo sono disposti in fasce ordinate avvolte da guaine di tessuto connettivale che formano una rete estesa chiamata sistema miofasciale. Il metodo utilizzato per questo massaggio neuromuscolare lavora proprio su questo ampio tessuto elastico agendo al contempo sul fronte muscolare e nervoso. La pressione esercitata dal massaggiatore è forte ed energica, indirizzata alle fasce muscolari interessate, rendendo i muscoli più elastici e vivaci e riattivandone le funzioni. Il massaggio svolge quindi una azione mirata sul liquido interstiziale, il lubrificante dei muscoli e per questo incrementa la fluidità del movimento. Agisce quindi liberando da tensioni, ristagni e stasi la parte di tessuto connettivo (fascia) che riveste il muscolo facendo sì che il muscolo scorra liberamente nella sua guaina di contenzione. L’utilità di questa azione è magnificata soprattutto nel gesto sportivo; il “motore” muscolare, essendo ben oliato, darà il massimo in termini di performance sportiva ed eviterà traumi muscolari. Ecco perché il massaggio miofasciale è particolarmente indicato per gli atleti.La seduta ha inizio con il paziente sdraiato in posizione supina, con il massaggiatore che esplora il corpo con manovre, cercando di individuare i punti di tensione. La palpazione dello stato connettivale permette di capire chiaramente se sotto lo stato dermico esistono tensioni muscolari. Operando sullo strato connettivale in tensione per via riflessa, il massaggiatore ottiene quindi la distensione dello stato muscolare. Dalla posizione supina passa poi a quella prona. Fin dalla seduta successiva, che può avvenire anche a distanza di 3/4 giorni, le manovre diventano più energiche e le pressioni più profonde, nel rispetto delle caratteristiche fisiche del paziente. Una seduta dopo l'altra, il corpo risulterà sempre più sciolto e di conseguenza penetrabile. Le prime sedute non avranno una durata maggiore di 40 minuti, per non sottoporre il fisico ad eccessivo stress; una volta che il paziente si sarà abituato al trattamento, esso potrà anche raggiungere la Effetti dopo la seduta In seguito all’azione profonda sul corpo prodotta dal massaggio miofasciale, ci sono soggetti che provano un benessere immediato consistente in una aumentata libertà di movimento e una sensazione di leggerezza e altri che, invece, accusano una stanchezza profonda; per questi ultimi i benefici sono solo rimandati. La tecnica è in grado di migliorare nel tempo sia la postura, sia la fluidità dei movimenti e di conseguenza la qualità della vita quotidiana e sportiva. Si consiglia un ciclo di almeno 10 sedute. Controindicazioni Non devono assolutamente essere trattate tutte quelle zone dove sono presenti infiammazioni importanti, ove ci sono situazioni vascolari compromesse e ove ci sono edemi.
Massaggio Miofasciale
€500
- 60 ore durata corso
- Manovra di delinealizzazione
- Manovra di scollamento
- Manovra di impastamento
- Respirazione
Per ulteriori informazioni contattare i seguenti numeri—
Segretaria: 349 2550 291
Responsabile: Cell 334 5944 616
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile: Cell 334 5944 616
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Struttura del corso
Il corso è strutturato in 3 weekend, uno al mese, per un totale di 60 ore.
Programma mensile
Venerdì dalle 15 alle 19
Sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Programma mensile
- Massaggio supino
- Massaggio prono
- Massaggio totale con esame finale pratico
Venerdì dalle 15 alle 19
Sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Date corso
Quota
Materiale personale